a

Latest Posts

Civica scuola di musica “Claudio Abbado” di Milano

Un concerto straordinario, la Civica scuola di musica “Claudio Abbado” di Milano arriverà a San Fermo il 2 maggio e alle 19 nell’auditorium comunale di via Lancini, utilizzando il pianoforte a coda di proprietà del Comune, terrà un concerto pianistico monografico molto particolare facendo scoprire la musica di Sergei Eduardovich Bortkiewicz, compositore ucraino nato nel 1877 e morto nel 1952.

La classe di pianoforte del maestro Paolo Gilardi con 9 musicisti condurrà il pubblico alla scoperta di Bortkiewicz, compositore romantico, influenzato da musicisti come Cajkovskij, Rachmaninov e Liszt. La sua musica è caratterizzata da melodie espressive e liriche, armonie ricche e una scrittura pianistica virtuosistica. Le sue opere per pianoforte sono spesso paragonate a quelle di Rachmaninov per il loro lirismo e l’uso di armonie dense e cromatiche. La vita di Sergei Eduardovich Bortkiewicz è stata molto movimentata e collegata agli eventi storici drammatici di fine XIXmo e del XXmo secolo. Nacque il 28 febbraio 1877 a Kharkiv, nell’allora Impero Russo, oggi città Ucraina che abbiamo imparato a conoscere per la guerra scattata con l’invasione russa di 3 anni fa; nel 1900 viaggiò in Europa, stabilendosi a Berlino, dove lavorò come insegnante e pianista. Durante la Prima Guerra Mondiale, essendo di origine russa, fu costretto a lasciare la Germania e tornare in patria, dove affrontò le difficoltà della Rivoluzione Russa. Nel 1920 fuggì a Istanbul e successivamente si trasferì a Vienna, dove trascorse gran parte della sua vita. Nonostante il suo talento, la carriera di Bortkiewicz fu ostacolata dagli sconvolgimenti politici dell’epoca. La sua musica non si allineava alle avanguardie del XX secolo, il che contribuì alla sua relativa oscurità nel panorama musicale internazionale. Morì in povertà a Vienna il 25 ottobre 1952, lasciando un vasto repertorio di opere per pianoforte, orchestra e musica da camera, molte delle quali sono state riscoperte solo negli ultimi decenni.

Il concerto è stato organizzato dalla Commissione attività culturali del Comune ed è ad ingresso libero.

Vi aspettiamo numerosi!

Data

Mag 02 2025

Ora

19:00
Categoria