
EMOZIONI E COLORI – MOSTRA BENEFICA
Villa Imbonati si riempie nuovamente di opere d’arte, questa volta per “Emozioni e colori”, una mostra benefica organizzata dagli Alpini di Cavallasca e dal Comune, attraverso la commissione attività culturali, insieme all’Università della Terza età Alessandro Volta con gli allievi del corso artistico condotto da Nicoletta Brenna.
Da Sabato13 aprile, con inaugurazione alle 17, fino al 28 aprile il salone rocaille di Villa Imbonati esporrà le molte opere realizzate dagli allievi di Nicoletta Brenna del corso di tecniche artistiche dell’Università della Terza età Alessandro Volta, oltre ad alcuni acquerelli poetici di Enzo Salvadori, artista di origini bolzanine, da 22 anni comasco d’adozione. Le opere sono state donate dagli artisti non solo per realizzare un percorso mostra visitabile ad ingresso gratuito, (orari da martedì a venerdì 15-17, sabato e domenica 15-18), ma anche per essere acquistate da coloro che vorranno portarsi a casa qualcosa di bello, artisticamente pregevole e nel contempo sostenere l’associazione Qui le stelle di Como.
Grazie al gruppo Alpini di Cavallasca a Villa Imbonati si attuerà nuovamente il format che vede un circolo virtuoso: mettere in mostra passione, bellezza, “emozioni e colori” appunto, per sostenere un progetto incredibilmente ampio e di valore: quello del Centro Claudia a Calavi in Benin (città di circa 400 mila abitanti situata nel dipartimento dell’Atlantico nello stato africano del Benin, stato confinante con Nigeria, Niger, Burkina Faso e Togo) .
Qui le stelle è un’associazione nata a Como nel 2005 composta solo da volontari. Grazie al loro impegno in questi anni è stato realizzato il Centro Claudia, intitolato a una bambina, Claudia, figlia di Maria Cristina e Tullio Rossini. In questo villaggio vengono accolte le ragazzine dai 13 ai 17 anni per dare loro un futuro, farle studiare attraverso corsi di alfabetizzazione, sartoria, acconciature, tessitura e bigiotteria; dopo la formazione triennale viene data loro la possibilità di avviare un’attività con l’aiuto del microcredito. Qui le stelle, oltre ad aver realizzato il villaggio ha portato anche due pozzi sul territorio, tutto con il sostegno dei comaschi.
Il ricavato dalla mostra sarà devoluto per sostenere questo centro, una realtà collegata strettamente a Como sebbene ci siano circa 5900 chilometri di distanza.
Il momento dell’inaugurazione della mostra (13 aprile, ore 17) sarà arricchito dall’intervento di Giulio Rossini, pianista e fratello di Claudia, che suonerà il pianoforte Érard di inizio Novecento che c’è a Villa Imbonati.