a

Latest Posts

FILOMEETING 2025

“LE COSE BELLE SONO DIFFICILI?”, parte da questa domanda la nona edizione di Filomeeting, il week end per parlare e fare filosofia aperto a tutti ed organizzato dal Comune di San Fermo, attraverso la sua commissione attività culturali, per l’11 e 12 ottobre, nella prestigiosa sede di Villa Imbonati.

“Come affrontare la complessità del reale tra saggezza e quotidianità”, questo l’intento delle due giornate di incontri a partecipazione gratuita rivolti ad un vasto pubblico, dai bambini e le famiglie, con il laboratorio con esercizi divertenti per trovare punti d’incontro che si terrà domenica 12 ottobre alle 15 a cura di Mario Palermo, formatore, a un pubblico adulto formato da studenti, docenti, educatori, gente comune con l’incontro con i filosofi di sabato 11 ottobre, a partire dalle 15. Quest’anno interverranno due professoresse dall’ateneo di Macerata, dove Maurizio Migliori insegnò e dal quale portò un grande contributo alla ricerca della filosofia contemporanea. Ricordando la figura di Maurizio Migliori, mancato il 10 novembre   di 2 anni fa e tra i protagonisti e sostenitori di Filomeeting, si parlerà dell’approccio multifocale, così come teorizzato da Migliori, ovvero un approccio che porta all’osservazione della realtà da molteplici prospettive per ottenere un’analisi più profonda e completa, contrastando così le tendenze alla semplificazione e al relativismo della cultura di massa. Quindi “Le cose belle sono difficili”, sentenza di origine platonica, viene messa in discussione e trattata attraverso gli interventi di: Lucia Palpacelli, Università Macerata che parlerà di “Parmenide: gli effetti attuali di una rivoluzione antica. Una lettura multifocale”; Arianna Fermani, Università Macerata, “Perché leggere ancora i classici: Aristotele e il Multifocal Approach” e Luca Grecchi, Università Milano Bicocca che tratterà “Filosofia e inclusione”. Sempre sabato pomeriggio, con inizio alle 17.30, il Quartetto “Alla maniera italiana” terrà un concerto con musiche di Beethoven, Respighi e Glière, tre voci diverse, accomunate dalla capacità di trasformare la realtà in visione, e la quotidianità in arte. Un invito a scoprire nella musica un luogo di inclusione, ascolto e saggezza. Un aperitivo filosofico concluderà la serata.

Non  potete mancare!

Le attività sono a partecipazione gratuita, iscrizione su https://filomeeting2025.eventbrite.it.

Data

Ott 11 2025
Expired!

Ora

15:00
Categoria