a

Latest Posts

STORIE IN CAMMINO – CELIACHIA

Si parlerà di celiachia nel secondo appuntamento di “Storie in cammino”, la nuova rassegna di benessere e incontri con chi vive la quotidianità tra gioie e problemi organizzata dalla commissione attività culturali del Comune. Il fil rouge di questi incontri promossi da Allwalks &outdoor è raccontare attraverso un libro una problematica che viene affrontata quotidianamente e la celiachia è una di queste, un tema delicato che riguarda tante persone.

Simonetta Mastromauro con “Celiachia dalla A alla Z”, venerdì 22 marzo alle 20.30 terrà un incontro presso l’auditorium comunale di via Lancini. L’obiettivo è capire tutti insieme, celiaci e non come poter stare bene e come vivere una vita il più normale possibile.

“La celiachia è una malattia cronica per la quale l’unica terapia salvavita è una dieta rigorosa senza glutine che tuttavia, se non rispettata, porta a gravi conseguenze per la salute – scrive Mastromauro in una sinossi del suo libro – Purtroppo non tutte le persone ed i locali della ristorazione sono informati su questo tema. Ciò porta il celiaco a non mangiare fuori casa per paura di stare male a causa delle contaminazioni alimentari. Il risultato? Un conseguente disagio sociale, tanto più grande per un bambino o un adolescente che a volte può essere portato a trasgredire la dieta. Ecco però la buona notizia: con la celiachia si può convivere tranquillamente. Basta solo seguire alcune semplici regole.”

I dati del 2021 dicono che in Italia sono stati diagnosticati 241.729 celiaci di cui il 70% femmine. La celiachia risulta concentrata nella fascia di età tra i 18 e i 59 anni, ma ci sono molti casi anche in adolescenti e bambini e si stima che i casi reali siano più del doppio di quelli diagnosticati, il numero reale in Italia dovrebbe aggirarsi sull’1 percento della popolazione, ovvero intorno ai 600 mila casi.

Con l’autrice interverrà Federica Paracchini, maestra di Nordic walking e Marco Misssaglia specialista in scienza dell’alimentazione e in endocrinologia sperimentale, medico Ats della Brianza.

Ingresso gratuito, è possibile prenotarsi attraverso messaggio Whatsapp al 3735091047, oppure scrivendo a cultura@comune.sanfermodellabattaglia.co.it, o ancora attraverso Eventbrite.

Data

Mar 22 2024
Expired!

Ora

20:30
Categoria