a

Latest Posts

Header Santuario

Santuario di San Fermo

Il santuario sorge su un preesistente oratorio sempre dedicato al santo. San Fermo secondo la leggenda era un soldato romano che fu martirizzato a Verona durante l’impero di Massimiano ma che la critica più recente ha dimostrato essere stato ucciso per fame a Cartagine sotto Decio.

Il suo culto pervenuto nell’Italia settentrionale dall’Africa, sembra sia stato diffuso a Vergosa da carrettieri provenienti da Verona e da Bergamo. La chiesa fu costruita nel 1592 e le pareti vennero affrescate nel XVII secolo ma di queste pitture restano solo poche tracce: un San Pietro Martire, sotto la cantoria, e un S. Carlo Borromeo.

Nello stesso secolo furono rialzati i muri, gettata la volta e trasformata la pianta a croce latina, eretto il peristilio davanti alla facciata e alzato il campanile. Successivamente vi furono altri restauri e opere di manutenzione anche se la chiesa non è più stata modificata. All’interno della chiesa ricordiamo anche la statua rappresentante San Fermo e su una parete dell’altare un dipinto del 1583 eseguito dall’artista comasco Cesare Carpano.

Immagini

Video

Audioguida


audio-santuario-san-fermo.mp3

Contatti

Indirizzo: Via Ventisette Maggio, San Fermo della Battaglia, Como, Lombardia, 22100, Italia


Mappa